SPORT, MENTAL TRAINING E COACHING SPORTIVO.

Il coaching sportivo: lo sport è una passione in cui si può allenare corpo, pensiero ed emozione… e con il giusto coaching sportivo conquisti i tuoi traguardi ma soprattutto te stesso.

 

COSA PUOI CHIEDERE AL TUO SPORT COACH O PSICOLOGO DELLO SPORT IN TERMINI DI RISULTATI E DI PREPARAZIONE PER RAGGIUNGERE E MANTENERE UNA PERFORMANCE ECCELLENTE.

 

Atleti agonisti
Atleti amatoriali
Atleti diversamente abili
Allenatori
Squadre
… uniti dalla stessa passione!

Lo sport è più che una performance. Forza, coraggio, disciplina, resistenza, attesa, concentrazione, gusto della vittoria e tanto altro ancora. Nell’attività sportiva entri con tutto te stesso.
Talvolta potresti sentire che il tuo atteggiamento in gara o in allenamento gira al contrario degli obiettivi che hai, oppure accorgerti che le capacità indispensabili alla tua attività sportiva sono instabili.

“Nello sport la preparazione atletica, tecnica, tattica e mentale sono come anelli di una medesima catena. La tenuta dell’intera catena dipende dalla resistenza dell’anello più debole.
Quindi per una buona riuscita occorre allenare tutti gli anelli.”

Un buon allenamento mentale (mental training) ti consente di:

  • migliorare le tue prestazioni
  • inserirti meglio nella tua squadra
  • ricavare più soddisfazione
  • prevenire e superare incidenti e infortuni

Sappi che tutto questo è ampiamente dimostrato dalle ricerche sugli atleti di tutti i livelli!

Possiamo offrirti tantissime soluzioni di preparazione mentale per trovare quella più adatta a te. Ecco alcuni esempi:

Nella preparazione mentale abbiamo integrato l’uso della tecnica Emdr e Sensorimotor, due metodi rivoluzionari che provengono dagli USA e che stanno ottenendo notevoli successi.

Quando hai il giusto approccio mentale, puoi migliorare la performance e lasciare che le tue risorse e potenzialità emergano liberamente. Finalmente puoi praticare la tua attività preferita libero da condizionamenti e freni psicologici, sia che tu punti a una medaglia olimpica, sia che ti voglia semplicemente divertire e mantenere in forma, sia che tu voglia iniziare.

I termini “sport coach“, “counselor”, “allenatore mentale” o “motivatore” e simili sono poco più che parole vuote. Chiunque potrebbe definirsi tale. Spesso con una preparazione approssimativa non certificata da un Albo o Ordine professionale. Per tutelare la salute dei cittadini, il Tar ha sentenziato che nel caso in cui ci sia un disagio il counseling è riservato agli psicologi. Questo vale quindi anche per mental training o coaching sportivo (es. ansia, paura di sbagliare, eccesso di aggressività, difficoltà a integrarsi in squadra, doping…).

“La qualifica “psicologo dello sport” fornisce la garanzia di essere uno psicologo iscritto all’Albo e avere conseguito un master in psicologia sportiva.”

Siamo anche psicoterapeuti perché possiamo aiutarti a rendere definitive le soluzioni, a recuperare da incidenti e infortuni, nel modo migliore possibile e nei tempi più brevi, perché sappiamo che vuoi riprendere velocemente ad allenarti e competere. Anche noi abbiamo esperienza e passione per la pratica sportiva…

Esiste una netta differenza tra “psicologi dello sport” e “motivatori”, “mental coach” ecc. che si occupano di sport e che hanno una formazione molto ridotta. E’ importante che tu sia esigente, ne va della tua salute o quella dei tuoi figli, non solo dei risultati! Valuta bene quanto sa il tuo preparatore mentale prima di farti accompagnare sul campo.

 

E NEL TUO CASO COME POSSIAMO AIUTARTI?

I nostri studi sono a Trento e Thiene.
Chiamaci adesso, oppure compila il form qui sotto e potremo così valutare insieme in massima libertà da parte tua in che modo saremo in grado di aiutarti a raggiungere la serenità e i risultati che desideri nella maniera più concreta, veloce ed appagante.

Puoi anche contattarci via WhatsApp