EMDR, SPORT COACHING, PSICOTERAPIA SENSOMOTORIA, PSICOTERAPIA DI COPPIA E FAMILIARE:
I METODI DELLA NOSTRA PSICOTERAPIA.
Emdr, training autogeno, psicologo, psicoterapeuta, psichiatra, traumi, psicofarmaci, sessuologo e psico-sessuologo… Quante cose. Ma cosa vorrà dire esattamente tutto questo?
Se vogliamo aiutare le persone ad orientarsi nel mondo della salute e del benessere occorre fare un po’ di ordine e chiarezza.
Psicologo: ha fatto una laurea in psicologia di 5 anni, un anno di pratica presso strutture accreditate e l’esame di stato che lo abilita all’esercizio della professione. Può fare valutazioni dello stato psicologico delle persone con test e colloqui clinici, può fare coaching e counseling su benessere e miglioramento delle prestazioni, ma non può curare sintomi o problematiche.
Psichiatra: medico che ha fatto il corso base più una specializzazione di 4 anni in psichiatria.
Psicoterapeuta: psicologo o medico che ha fatto una specializzazione di 4 anni in psicoterapia. Per Legge solo lo psicoterapeuta può intervenire per la soluzione del malessere e per incrementare il benessere psicologico in presenza di sintomi.
Psicoterapia: utilizzo di vari sistemi per ripristinare, conservare e aumentare il benessere perduto (eliminazione di sintomi, aumento di capacità, stabilizzazione e incremento di salute e benessere sia a livello mentale che fisico). Può variare sia nei metodi (per es. Emdr, psicoterapia relazionale) che nelle aree di applicazione (per es. psicoterapia di coppia, psicoterapia sul trauma). Alcuni metodi hanno una storia almeno centenaria (es. psicoanalisi), altri sono più recenti (Emdr, Sensomotoria)
Psicoterapia relazionale: metodo che utilizza strumenti che intervengono sulla relazione con sé stessi e con gli altri. Saper lavorare efficacemente con i singoli o con coppie, famiglie, gruppi comporta l’applicazione non solo di metodi diversi, ma anche di una visuale diversa.
Psicoterapia di coppia: area della psicoterapia. Qualunque psicoterapeuta può fare psicoterapia di coppia, che sia psicologo o psichiatra, anche se non ha una formazione nel settore. Noi, pur essendo terapeuti relazionali, abbiamo deciso di intraprendere una formazione specifica di due anni dopo la scuola di specializzazione in psicoterapia. Consideriamo infatti che il lavoro con le coppie è un ambito complesso e delicato. Per poter fornire una consulenza veramente completa, abbiamo sviluppato anche un intervento che si basa sulla tecnica Emdr con le coppie, in modo da rendere loro disponibili tutti i vantaggi di questo importantissimo metodo.
Psicoterapia EMDR: comporta una formazione dopo la specializzazione in psicoterapia. Tale formazione prevede la frequenza ad alcuni corsi di base e una formazione aggiuntiva; qualora ci sia l’idoneità si può accedere ad un primo livello di “terapeuta esperto emdr” (practitioner) e a un secondo livello di “supervisore” (consultant). E’ un metodo psicoterapeutico recente, che la ricerca scientifica ha verificato essere il più efficace per l’elaborazione di eventi traumatici o eventi di vita stressanti. Oggi sappiamo che questo genere di esperienze è alla base di vari tipi di problematiche (ad es. depressione, ansia, disturbi di personalità, disturbi alimentari, problemi sessuali). E’ un metodo che agisce sia sugli aspetti mentali che fisici. Può essere usato come un approccio a sé stante oppure come tecnica da integrare in altri approcci di psicoterapia. L’Emdr viene impiegato con ottimi risultati anche nel potenziamento di performance nel lavoro, nello studio e nello sport.
Psicoterapia sensomotoria: un approccio recente volto a liberare le persone dalle memorie corporee e psichiche che possono bloccare una piena realizzazione personale o anche impedire il superamento di una situazione difficile. La formazione richiede di avere già conseguito la specializzazione in psicoterapia.
Sessuologo: esistono scuole di specializzazione di 4 anni in sessuologia, frequentabili da psicologi o medici. Queste però non sono vincolanti non essendoci un albo professionale, perciò chiunque svolga almeno una parte del suo lavoro in questo settore può dirsi sessuologo. Trattandosi di una definizione praticamente vuota, e non avendo seguito la specializzazione quadriennale, noi abbiamo deciso di non utilizzarla. Abbiamo una formazione nel trattamento e nella risoluzione dei disturbi sessuali, perciò su questo possiamo darti una garanzia.
Psico-sessuologo: psicologo che ha seguito una formazione nel settore (in genere 6 mesi/ 1 anno)
Mental training o sport coaching: in senso specifico è una parte della psicologia dello sport, anche se ci sono persone non laureate che lo propongono. E’ un approccio che affianca gli atleti di qualunque livello in tutte le fasi dell’attività sportiva: dall’allenamento alla gara, al recupero dell’infortunio. E’ scientificamente provato che l’allenamento mentale aumenta la quantità e la qualità delle prestazioni, incluse quelle di comunicazione e rapporto con gli altri. Inoltre quando il mental trainer è anche psicoterapeuta può fornire un pacchetto di prestazioni più complete e garantire risultati più profondi e duraturi nel tempo. Nel caso specifico del nostro approccio possiamo affermare che siamo tra i pochissimi in Italia che utilizziamo il metodo Emdr nel mental training.
Training autogeno: metodo di rilassamento che può essere insegnato individualmente o in gruppo. Ci può essere un uso curativo del Training autogeno (es. recupero dalla fatica per gli atleti). In questo caso comporta una formazione (master) dopo la laurea in psicologia. Può rientrare nel mental training complessivo
E’ importante che qualunque tipo di intervento sia fatto su misura della specifica persona, dei suoi obiettivi e delle sue caratteristiche. Dedichiamo quindi un tempo ed un impegno alla conoscenza delle persone che chiedono la nostra consulenza, arrivando nel corso di 2-3 incontri ad avere un quadro sufficientemente preciso delle specifiche cause del problema da affrontare. Proponiamo un progetto personalizzato che condurrà gradualmente la persona al conseguimento dei risultati desiderati, attraverso la selezione e l’utilizzo degli strumenti più adatti e con la nostra guida di allenatori presenti e discreti.
“Contrariamente a ciò che qualcuno pensa ancora, più che intrattenere i matti, alleniamo chi ha un desiderio o un sogno e non ha tempo da perdere nel vederlo realizzato!”
E NEL TUO CASO COME POSSIAMO AIUTARTI?
I nostri studi sono a Thiene e Trento.
Chiamaci adesso, oppure compila il form qui sotto e potremo così valutare insieme in massima libertà da parte tua in che modo saremo in grado di aiutarti a raggiungere i risultati che desideri nella maniera più concreta, veloce ed appagante.