
Il metodo Emdr nello sviluppo delle risorse per praticare lo sport al meglio di te.
Il metodo Emdr può essere usato come uno strumento molto efficace per aumentare, sviluppare, integrare e rendere operative le tue risorse quando ti alleni o sei in gara. Esistono molte tecniche di preparazione mentale (mental training) nel mondo dello sport, ma l’Emdr sembra essere il sistema più valido in circolazione, in quanto agisce contemporaneamente sulla parte mentale e sulla parte fisica dello sportivo e soprattutto lo fa a partire dalle caratteristiche “naturali” della persona, per cui funziona nel 100% dei casi!
“Una grossa componente nella perdita di performance (e di conseguenza di perdita di risultati) è rappresentata dallo stress. Lo stress non solo fa percepire ostacoli e difficoltà come più complessi e insidiosi, ma anche distacca temporaneamente lo sportivo dalle sue capacità e abilità. Le ricerche hanno verificato che questo calo nell’accesso alle proprie risorse arriva fino al 60% di quanto abbiamo accumulato di buono con esperienza e allenamento. Una percentuale decisamente alta!”
Chi pratica sport sa che questo fattore spesso spiega perché in gara si registra un calo del rendimento raggiunto in allenamento. Quando avviene può risultare frustrante anche perché non è obbligatorio! Esistono casi in cui ciascuno di noi ha fatto meglio in gara che in allenamento, consentendosi di migliorare il tempo, di lanciare o sollevare di più, di battere proprio quel “collega” che di solito vince…
Con la tecnica Emdr si possono rendere più facilmente operative le nostre abilità anche nel momento della massima pressione agonistica o personale. E lo si può fare in modo naturale e personalizzato.
Come? Vediamolo brevemente in quattro passaggi:
- si individuano i momenti o le situazioni stressanti che fanno calare le performance o le situazioni che si vogliono ottimizzare;
- si scelgono le specifiche risorse che servono allo specifico atleta (o specifica squadra);
- si individuano quelle risorse a partire dall’esperienza personale;
- si rafforzano o sviluppano le risorse individuate utilizzando il metodo Emdr.
Le risorse possono essere trasferite da un settore all’altro dell’esperienza (es. dall’allenamento alla gara, oppure dalla migliore prestazione alla prossima gara in programma) e per così dire installate non solo nel contesto prescelto, ma anche nel momento o frangente in cui sono necessarie.
“Il metodo Emdr provvede poi a tutto il resto, integrando il contenuto positivo prescelto con il resto delle conoscenze, con gli aspetti emotivi e di temperamento e con la gestione del corpo e delle sensazioni fisiche. Il risultato conseguito viene assimilato in modo stabile dall’organismo, così che operazioni successive di sviluppo risorse beneficeranno di quanto fatto in precedenza.”
La capacità finale può essere costruita a partire dalle componenti di base, consentendo di lavorare su aspetti “naturali” e quindi che funzioneranno sicuramente per quella persona. Ecco allora la ricetta: tu ci metti la voglia e la passione, il tuo psicologo dello sport la competenza e il resto è… tecnica Emdr!
Si tratta di un lavoro molto sofisticato e di dettaglio, che richiede una preparazione elevata e di punta, come ormai in qualunque lavoro. Quando scegli il tuo sport coach o psicologo sportivo, scegli perciò qualcuno che abbia una formazione adatta alle TUE esigenze!
E NEL TUO CASO COME POSSIAMO AIUTARTI?
I nostri studi sono in provincia di Vicenza e Thiene.
Chiamaci adesso, oppure compila il form qui sotto e potremo così valutare insieme in massima libertà da parte tua in che modo saremo in grado di aiutarti a raggiungere la serenità e i risultati che desideri nella maniera più concreta, veloce ed appagante.