Il benessere sessuale tra Psicoterapia e Sessuologia.
Che fare con problemi sessuali come vaginismo, vulvodinia, anorgasmia, impotenza ed eiaculazione precoce? Come superarli per vivere una sessualità felice? Sessuologo? Psicoterapeuta?…
La sessualità è un aspetto importante della tua vita, che non riguarda solo la presenza o meno di rapporti sessuali, ma qualcosa di molto più ampio che include il rapporto con te stesso, con il tuo corpo, con l’altro. Detto in altri termini, una sessualità felice fa parte di quel senso di realizzazione di sé ed appagamento a cui aspirano tutti gli esseri umani.
Se sei partner, una sessualità felice ti fa sentire libero di avvicinarti ed esprimerti, ma anche di dire no; se sei una donna che vuole avere un bambino, una sessualità felice comprenderà questo tuo desiderio profondo, a cominciare dalla scelta del partner. Se sei una donna in menopausa, una sessualità felice ti fa convivere bene con i cambiamenti del tuo corpo. Se sei un religioso, una sessualità felice può essere vivere serenamente l’astinenza dai rapporti sessuali.
Sentiamo spesso parlare di problemi sessuali. I nomi sono vari: impotenza, eiaculazione precoce ad esempio, oppure vaginismo, vulvodinia, anorgasmia . Ma come si può intervenire? Che fare? Andare dallo psicoterapeuta, dal sessuologo, da un coach/ counselor che dichiara di occuparsi anche di questo ambito?
Lo psicoterapeuta da un lato considera la sessualità come un aspetto della persona e della sua specifica esperienza, dall’altro dovrebbe avere esperienza e strumenti specifici. Questi variano secondo il tipo di psicoterapia utilizzata.
Noi ti proponiamo un intervento su misura che spesso prevede la combinazione di varie tecniche psicoterapeutiche su cui ci siamo formati.
“In questo ambito usiamo il metodo Emdr e la Psicoterapia Sensomotoria che sono particolarmente efficaci sia a livello cognitivo che emotivo e corporeo, in combinazione con la terapia relazionale e terapia di coppia. Anche se seguiamo un singolo individuo, avere questa formazione è un valore aggiunto.”
Cerchiamo prima di tutto di focalizzare i tuoi personalissimi obiettivi per poi individuare un intervento che sciolga i blocchi verso quegli obiettivi e rinforzi capacità o potenzialità da usare in quella direzione.
Insieme creiamo questo piano di intervento personalizzato che non esclude la collaborazione con sessuologi, ginecologi o andrologi o altri operatori.
“Se stai cercando di capire a chi è meglio rivolgerti, è importante che tu sappia che il termine “sessuologo” può essere utilizzato da uno psicologo o medico che ha fatto 4 anni di scuola di specializzazione in sessuologia, così come da chi non ha alcuna formazione. Purtroppo non esiste un Albo o un Ordine che certifichi e regolamenti la competenza di chi si definisce sessuologo.”
Il coach ha una formazione di tre anni dopo un qualsiasi diploma di scuola superiore. Può fare solo interventi di tipo educativo in assenza di disturbi, può dare idee, proporre esperienze di rapporto con sé o con gli altri. Non è abilitato a fare una diagnosi cioè identificare precisamente il problema e soprattutto non può risolvere e curare le difficoltà. La diagnosi e la terapia sono riservate a psicologi, psicoterapeuti e medici.
E NEL TUO CASO COME POSSIAMO AIUTARTI?
I nostri studi sono a Trento e Thiene.
Chiamaci adesso, oppure compila il form qui sotto e potremo così valutare insieme in massima libertà da parte tua in che modo saremo in grado di aiutarti a raggiungere la serenità e i risultati che desideri nella maniera più concreta, veloce ed appagante.